Per via di u prughjettu di ricerca GrippeNet è di a reta Sentinelles, l’Università Pasquale-Paoli s’impegna in a surveglienza di l’epidemia. Un’imbusca maiò in sti tempi ch’ella si sparghje in l’ambiu isulanu.
Trattendu si di a salute publica à i tempi d’oghje hè una di e sfide di primura. Dapoi u 2007 l’Università di Corsica è l’Istitutu naziunale di a salute è di a ricerca medicale (Inserm) travaglianu in cumunu per via di a reta Sentinelles da surveglià a grippa in Corsica. Messu in ballu à u livellu naziunale in u 1984, s’arremba stu dispusitivu à una reta di circa 1300 duttori generalisti à u livellu di a Francia – frà i quali una sessantina in Corsica – per osservà indicatori di salute cù a racolta è l’analisi di dati epidemiologichi. U scopu : « cunnosce megliu è seguità di manera più precisa a dinamica di l’epidemie è di e patulugie per prevene megliu a populazione, l’ospidali è i prufessiunali di a salute », spieca Alessandra Falchi. Direttrice di a squadra Bioscope Mediterraniu di l’Università di Corsica, sta biolugista medicale analizeghja dapoi u 2014, in punta di una squadra di cinque ingenieri di studii è di cercadori, una seria di fattori epidemiologichi chì toccanu à a populazione isulana.
Da riesce ci, sò racolti ottu indicatori d’infezzione : i sindromi grippali, e diarrie, a varicella, l’uretrita maschile, l’arichjoni, u zonà, a tossa canica è l’infezzione respiratorie acute. « Permette sta surveglienza di rimarcà, di prevene prestu è di prevede l’affaccata di epidemie naziunale o regiunale », preciseghja Alessandra Falchi. Un’imbusca maiò, soprattuttu in sti tempi chì l’epidemia si sparghje in l’ambiu isulanu cù un numeru di persone tocche sempre di più impurtante ogni annu « apprufittendu di una populazione isulana anziana è di fatti di più sposta à sti fenomeni », accerta a biolugista.
À u livellu naziunale, cuntinueghja a grippa à tuccà in primu locu e persone e più debbule. Hè cusì chì i più di 75 anni raprisentanu più di 90 % di i 14 000 morti mentre l’invernu di u 2017.
Da pudè accresce l’efficacità di a reta di surveglienza inde l’isula, l’Università di Corsica hè dinù impegnata in u prugramma GrippeNet. Messu in ballu in u 2012, stu studiu lanciatu cù l’Inserm hà per scopu di racoglie i dati epidemiologichi nant’à i sindromi grippali direttamente cù a populazione. In linea, stu dispusitivu, cumplementariu di a reta Sentinelles, permette à l’internoti di participà per via di un quistiunariu à a surveglienza di a grippa di manera anonima è vulintaria, qualessa sia a so età, naziunalità o statu di salute.
Racolti di manera larga, i dati sò utilizati per a ricerca da capisce megliu a grippa : studià i fattori à risichi in leia cù a malatia, a so diffusione massiccia à u livellu europeu, l’impattu di a vaccinazione o puru per cunnosce u cumpurtamentu di a populazione di pettu à a malatia, soprattuttu u ricorsu à u curamentu. Ma al di là di quessa, GrippeNet vole esse soprattuttu l’ultimu anellu di a catena per permette di avvinghje l’epidemia : cumplettendu i sistemi di surveglienza tradiziunali di a grippa, permette di vede a so evuluzione analizendu i dati subitu subitu per seguità in tempu reale l’epidemia, circhendu à fà da leia trà u preventivu è u curativu. Un’altra imbusca maiò per a salute publica : d’appressu à i dati di u situ GrippeNet.fr, mentre l’invernu di u 2017 solu 37 % di i participanti prisentendu un sindromu grippale anu cunsultatu un duttore.