In u quadru di un prugramma di studii, s’interessanu i cercadori di l’Università di Corsica è di u CNRS à l’ecosistemi di sti spazii vulnerabili è testimonii di u scambiamentu climaticu. U scopu : dà à i decidori publichi elementi scentifichi di primura per infurmà li è avvià e so azzione in quantu à a so gestione.
Hè simplice a filusufia di u prugettu : cunnosce megliu u funziunamentu di e zone umide per assicurà più faciule a cunservazione di st’ecosistemi. Dapoi u 2022, in u quadru di u *Prugramma d’Investimentu d’Avvene UNITI (UNIversità : per a Trasfurmazione à u serviziu di i territorii Isulani mediterranii), induve unu di i prugetti hè dedicatu à a caratterisazione è à l’adattazione di e risorze terranie di pettu à u scambiamentu climaticu, s’interessanu i cercadori di l’Università di Corsica à sti spazii chì anu un rollu di prima trinca per a biodiversità. Messi in ballu da u laburatoriu SPE Scenze per l’Ambiente (Università di Corsica – CNRS), si scrivenu sti travagli inde u filu di studii fatti dapoi u 2015 nant’à st’ambii naturali.
« E zone umide cum’è e lagune liturale, sò lochi di transizione trà l’ecosistemi terranii è e masse d’acqua cuntinentale è marine, chì anu un rollu di prima trinca per a biodiversità è u ciculu di l’acqua, spieca Emilie Garel, maestra di cunferenze in idrogeulugia à l’Università di Corsica. Hè tantu più impurtante u so rollu inde un cuntestu isulanu, in u Mediterraniu, induve e pressione climatiche è antropiche sò più marcate. » Hè tamanta l’imbusca : secondu l’usservatoriu di e zone umide di l’Uffiziu di l’ambiente di a Corsica, raprisentanu sti spazii circa 33 000 ettari inde l’isula. Ogni zona umida, laguna, pozzina, acquagnile tempuraria, ghjoca un rollu sfarente secondu a so dimensione, a so tipulugia, u so impiazzamentu, per a cunservazione di a fauna è di a flora, o puru a siquestrazione di u carboniu.
Malgradu a so impurtanza per l’ambiente, sò l’antrupisazione, l’arrechi di pulluanti, i ghjetti di e stazione di epurazione, e prublematiche di friquentazione chì ùn hè micca adattata, ecc., tante minacce chì pesanu nant’à st’ambii. « Viaghjanu st’ecosistemi cum’è scoli per i bacini suprani, sviluppeghja Emilie Garel. Sò propiu vulnerabili di pettu à e pulluzione chì venenu da l’acqua di surfazia ma dinù da l’acqua sutterrania, chì si ponu manifestà l’impatti parechje decennie dopu. »
Cunsistenu i studii fatti da i cercadori à analizà i parametri chì anu un’influenza nant’à a qualità idrologica di st’ambii per capisce megliu u so funziunamentu. In particulare l’impattu di a crescita di e timperature ma dinù a sminuzione di l’arrechi in acqua mentre a sicchia, per via di u scambiamentu climaticu. Per i rispunsevuli di stu prugramma di ricerca, abbisogna a sensibilità di st’ambii un’accustera glubale chì pigliessi in contu tutti i cumpartimenti chì interagiscenu cù st’ambii. U scopu : dà unepochi d’elementi d’arbitratu à i gestiunarii di l’ambiente, fendu a dimustrazione ch’ella hè influenzata a dinamica qualitativa di l’acqua sutterrania da prucedimenti belli più longhi chè quelli usservati nant’à a surfazia. Si tene, nant’à u tempu longu, a memoria di l’impatti di l’attività umane à u livellu di tuttu u bacinu.
« Hè un eserciziu cumplessu a messa in ballu di una gestione duraticcia è adattata di e zone umide, cunsidereghja Emilie Garel. Al di là di l’evuluzione demugrafiche è sucio ecunomiche, abbisogna una presa in contu di l’effetti di u scambiamentu climaticu chì rendenu più difficiule a priservazione di e so funzione idrologiche è eculogiche. »
*U PIA UNITI (Programma d’Investimentu d’Avvene UNIversità : per a Trasfurmazione à u serviziu di i territorii Isulani mediterranii), purtatu da l’Università di Corsica, face parte di i 17 laureati di a seconda tappa di a chjama à prugetti « Eccellenze sott’à tutte e so forme » di l’Agenzia Naziunale di a Ricerca (ANR). Benefizieghja di un aiutu di u Statu à nome di Francia 2030.
Dicembre di u 2024