Title Image

Aragosta Mediterranea Palinurus elephas : La piattaforma Stella Mare (Universita di Corsica/ CNRS) è uno dei tre laboratori al mondo ad averne ottenuto del novellame

Una granda scoperta scientifica

Con 10 anni di esperienza nel controllo della riproduzione di specie vulnerabili, il team di ricercatori e ingegneri dell’Università di Corsica e del CNRS ha raggiunto l’impresa scientifica e tecnica di controllare la riproduzione dell’aragosta. *

 

Dopo l’ostrica piatta, l’astice, il riccio marino comune, il dentice e la corvina, la piattaforma Stella Mare (Università di Corsica/CNRS) ha concentrato i suoi sforzi sul controllo della riproduzione dell’aragosta. Il primo esperimento con le larve di aragosta, appena lanciato all’inizio del 2021, ha avuto successo in meno di 3 mesi:

  • sei esemplari di giovanili di aragosta sono stati ottenuti (83 giorni dopo la schiusa delle uova)
  • un incoraggiante tasso di sopravvivenza del 50% è stato osservato all’ultimo stadio larvale (43 giorni dopo la schiusa)

Per controllare la riproduzione di questa specie, è necessario eliminare diverse barriere tecnologiche sull’allevamento stesso. La complessità è dovuta al numero e alla fragilità degli stadi larvali, alla durata dell’allevamento, all’alimentazione e ai vincoli sanitari del processo.

 

Si tratta di una grande scoperta scientifica, con un impatto ecologico, economico e patrimoniale per la Corsica e non solo.

 

L’aragosta (Palinurus elephas) si osserva nell’Oceano Atlantico nord-orientale (dalla Norvegia alla Mauritania) ma soprattutto nel Mar Mediterraneo. Nella sua distribuzione meridionale, si trova dal Nord Africa al Marocco, alle Isole Canarie e alle Azzorre.
Classificata come specie vulnerabile, è sulla lista rossa delle specie minacciate dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). L’aragosta è anche elencata nell’allegato III della Convenzione di Barcellona (lista di specie il cui sfruttamento è regolato) e della Convenzione di Berna (specie di fauna protetta).

Il suo alto prezzo di vendita (da 50 a 100 €/kg) è il risultato di una relativa scarsità confermata dal continuo calo delle catture registrate nelle varie attività di pesca dell’Unione Europea (da 1100 tonnellate nel 1969 a 434 tonnellate nel 2017). In Francia, sulla costa atlantica, la pesca è scesa da 1000 tonnellate/anno negli anni ’50 a 25 tonnellate/anno nel 2010*; in Scozia, da 271 tonnellate nel 1959 a 20 tonnellate nel 2010; in Portogallo, da 400 tonnellate/anno nel 1990-1992 a 12 tonnellate nel 2006-2007. In termini ecologici, un circolo vizioso si è chiaramente instaurato. La scarsità della risorsa ha portato a un aumento dello sforzo di pesca (reti più lunghe, più barche, pesca più profonda, ecc.), che ha avuto ripercussioni sulla biodiversità nel suo complesso, con un aumento delle catture accessorie e l’impatto sui fondali.

Un’osservazione allarmante è stata fatta in Corsica e in Sardegna, due delle maggiori attività di pesca di aragoste in Europa, dove c’è stato un chiaro declino delle catture tra il 1954 e il 2008. In Corsica, mentre 300 tonnellate di aragoste sono state pescate negli anni 50**, solo 61 tonnellate in media sono state pescate negli ultimi due anni. Nella Sardegna settentrionale, le catture sono diminuite del 70% tra il 1976 e il 2001.
È importante ricordare che per il settore della pesca della Corsica, l’aragosta genera un fatturato annuo di più di 4 milioni di euro. Da sola rappresenta fino al 70% del reddito dell’industria della pesca professionale dell’isola.
Viste le forti ricadute economiche generate, c’è una reale aspettativa da parte dei professionisti del mare di controllare la riproduzione dell’aragosta. Questo progresso scientifico potrebbe così garantire il mantenimento della piccola pesca in Corsica e persino contribuire al suo sviluppo, perpetuando un’attività patrimoniale secolare.

Questo progresso apre la strada a metodi di compensazione dell’attività di pesca per preservare la presenza dell’aragosta nella sua area di distribuzione. Un trasferimento di esemplari potrebbe anche essere previsto su scala europea per il ripristino delle popolazioni degradate (con le necessarie precauzioni genetiche). I problemi di conservazione della biodiversità sono al centro dello studio, che ha mobilitato scienziati dell’Università di Corsica e del CNRS.
In termini economici, il controllo della riproduzione dell’aragosta potrebbe aiutare ad arginare il declino delle catture in Europa a causa della pesca eccessiva. Il laboratorio Stella Mare sta anche studiando le possibilità di utilizzo industriale del guscio dei crostacei attraverso le biotecnologie (produzione di chitosano, per esempio, un biopolimero con molteplici virtù mediche).

Questo successo eccezionale dimostra ancora una volta la volontà della piattaforma di trasformare la ricerca in ricchezza: promuovere una pesca eco-responsabile e un’acquacoltura sostenibile, sviluppare e diversificare la produzione di diverse specie marine e gestire le risorse naturali in un’ottica di sfruttamento razionale.

L’ottenimento di novellame di aragosta attesta la qualità scientifica delle ricerche condotte a Stella Mare in stretta collaborazione con i pescatori e gli acquacoltori della Corsica. Ancora una volta sta prendendo forma la meta stabilita nei primi tempi della piattaforma: garantire una ricerca che porti a innovazioni di eccellenza in linea con le grandi sfide sociali per la gestione sostenibile delle risorse naturali.
.

 

* Goñi, R. 2014. Palinurus elephas. The IUCN Red List of Threatened Species 2014: e.T169975A1281221. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2014-1.RLTS.T169975A1281221.en

** Groeneveld, J.C., Goñi, R., Diaz, D. 2013. Palinurus Species. In: Phillips, B.F. (ed.), Lobsters: Biology, Management, Aquaculture and Fisheries, pp. 326-356. John Wiley and Sons, Oxford.

Scoperta della piattaforma Stella Mare

Stella Mare : Pr Antoine Aiello lauréat de la médaille de l’Innovation 2021 du CNRS