Grazie alla sua pluridisciplinarità, l’Università di Corsica organizza spesso convegni di portata nazionale e internazionale che mette insieme ricercatori da tutto il mondo. Questi incontri sono l’occasione di conferenze plenarie e di momenti di scambi, in cui gli attori insulari sono invitati a intervenire. L’Università di Corsica è anche membro di numerosi network: ne ospita gli appuntamenti annui.
Ecco alcuni esempi di incontri organizzati all’Università di Corsica in questi ultimi anni:
« Nazioni, nazionalismi, nazionalità, minoranze », « La protezione costituzionale del diritto di proprietà in Francia, in Italia e in Tunisia », « Ritorno dei territori, rinascita della mesologia », « La Grande Guerra vista dal Mediterraneo: rappresentazioni e contraddizioni », « Storia delle educazioni dentro e fuori dalla scuola », « Le scienze dell’informazione e il loro coinvolgimento geopolitico », « Pascal Paoli, la rivoluzione corsa e Napoleone Buonaparte: presenza del mito di Napoleone e valorizzazioni culturale ed economica », « La cultura del vino nel Mediterraneo », « Gli aspetti giuridici delle inondazioni », 14e giornate di formazione della Rete dei Centri Comuni di Microscopia, 3o workshop QATEM « Quantitative Approches in Tourism Economics and Management », 23i Incontri francofoni della Logica Sfumata e le sue Applicazioni, 7o convegno POLYMNIA, Congresso internazionale della Rete Francofona di Sociolinguistica 2013…