Title Image

Cumu l’Università di Corsica è u CNRS rivuluziuneghjanu a lotta contru à i fochi di vegetazione

Anu messu in ballu i cercadori di l’Università di Corsica un arnese di geolucalisazione di i punti caldi per via di droni, da permette di surveglià a ripresa di i fochi. Hè statu dipusitatu un brivettu naziunale è internaziunale per sta tecunulugia (Hè statu dipusitatu u brivettu u 28 di lugliu di u 2023 sott’à a riferenza, FR2308160 seguitata da una dumanda di stensione internaziunale dipusitata u 26 di lugliu di u 2024 sott’à a riferenza PCT/EP2024/071347). U scopu : sparghje st’innuvazione venuta da a ricerca publica inde u mondu sanu.

Cuntribuisce à a lotta contru à i fochi per via di a ricerca, hè u scopu di u prugettu GOLIAT (Gruppamentu d’arnesi per a lotta contru à l’incendii è l’accunciamentu di u territoriu) purtatu da l’Università di Corsica è u CNRS, in partinariatu cù l’Uffiziu Naziunale di e Fureste, i Servizii d’Incendiu è di Succorsu di u Pumonte è di u Cismonte, u Parcu naturale regiunale è l’agenzia Arobase, è finanziatu da u Statu è a Cullettività di Corsica. Hà digià permessu u prugettu GOLIAT di mette in ballu parechji arnesi di primu mudellu : una cartugrafia di l’anziani fochi, un simulatore di cumpurtamenti di fochi è un guida di brusgera direttu. Tante tecnulugie chì anu per ambizione di mette a ricerca à u serviziu di a lottu contru à i fochi.

In sti tempi chì i risichi d’incendii sò crisciuti per via di u scambiamentu climaticu, cù guasi 400 000 ettare di fureste brusgiate nant’à u territoriu di l’Unione europea in u 2025, porta a lotta contru à sti fenomeni i scentifichi è i prufeziunali à innuvà. Dapoi u 2020, anu sviluppatu e squadre di l’Università di Corsica un arnese di geolucalisazione di i punti caldi per via di droni, ste zone chì ponu raprisentà un periculu di ripresa dopu à a maestria di l’incendiu da i spenghjifochi. « Per via di u trattamentu di i ritratti termichi di i droni, pudemu calculà a pusizione GSP di sti punti caldi è trasmette li direttamente à l’uperaziunali, da ch’elli sianu visti di modu precisu nant’à a carta satellita o integrati in l’appiecazione di mistieri », spieca Lucile Rossi, Prufessore di l’Università à u laburatoriu Scenze per l’Ambiente di l’Università di Corsica è di u CNRS.

U nome di st’innuvazione ? Argos. Dapoi l’estate di u 2024, st’arnese ricacciatu da u prugettu Goliat è finanziatu da u Statu è da a Cullettività di Corsica hè messu à dispusizione di i Servizii d’Incendii è di succorsu (SIS) di u Cismonte è di u Pumonte. Permette sta tecnulugia à l’attori di a lotta contru à i fochi di uttimizà a so intervenzione inde u quadru di st’uperazione di surveglianze fastidiose assai. « Risponde st’arnese à un veru bisognu nant’à u terrenu, stima u tenente Jean-Baptiste Leca, quadru di u Serviziu d’incendiu è di succorsu di u Pumonte. Pò raprisentà parechji ghjorni di travagliu a surveglienza di i punti caldi per privene a ripresa, nantu à surfazie grande, è munupulizà assai mezi umani è logistichi, chì ponu stancà. Ci permette l’usu di i droni di avè un’azzione più precisa è di vince assai tempu. »

Sò stati furmati tandu parechji spenghjifochi à u telepilutaghju è à sta tecunulgia. Al di là di a lotta contru à l’incendii, pò esse dinù adupratu st’arnese per ricercà e persone smarrite o sepellite sottu à a neve. Hà permessu a finalisazione di stu protottippu, à a fine di u 2023, à a SATT Sud-Este (A Sucetà d’Accelerazione di Trasferimentu di Tecnulugie (SATT) Sud-Este hè una sucetà chì valurizeghja l’invenzione ricacciate da i laburatorii di a ricerca publica inde e regione Sudu è a Corsica, da a prutezzione industriale fin’à u mercatu ecunomicu) di dipusità un brivettu à nome di l’Università di Corsica è di u CNRS. Dapoi u mese d’ottobre di u 2024, hà permessu una maturazione inde a SATT di megliurà e funziunalità di st’arnese. « Sò state fatte prove di precisione inde certi ambienti cumplessi, in muntagna, è anu fattu vede u caratteru rubustu di u pruduttu », sviluppeghja Lucile Rossi. Anu capitu l’intraprese, l’istituzione è i prufeziunali l’interessu di buscà si un arnese simule è sò stati messi in ballu unepochi di scambii cù e squadre di l’Università.

Si scrive sta tecnulugia inde un travagliu à longu andà fattu dapoi l’anni 1990 da i cercadori di l’Università di Corsica per aiutà i prufeziunali à luttà megliu contru à i fochi. Arrecà risposte cuncrete à e grande prublematiche di i nostri tempi, innuvà à prò di a sucetà, fà risplende a ricerca publica sviluppata à l’Università di Corsica è à u CNRS, sò tante sfide ch’ellu hè riesciutu à trapassà u prugettu Argos.

Nuvembru di u 2025